
Seminario nazionale presso l’università LUMSA: “La dimensione crescente dell’Idro-Diplomazia nel XXI Secolo” – 14 Marzo 2022
/Il secondo evento dedicato agli studenti di @UniLUMSA si è aperto con l’obiettivo di approfondire le dinamiche idro-strategiche e di portare in Ateneo i casi di studio analizzati da AB AQUA. AB AQUA torna ad incontrare studenti e professori dell’Università LUMSA con la seconda sessione del suo seminario. L’evento si è svolto il 14 Marzo […]
Leggi tutto
Seminario nazionale presso l’università LUMSA: “AB AQUA: perché un Think Tank sull’oro blu?” – 7 Marzo 2022
/Due eventi dedicati agli studenti di @UniLUMSA con l’obiettivo di approfondire il tema dell’Idro-strategia secondo AB AQUA, partendo dal concetto di “Think Tank” fino alla condivisione di casi studio sul tema. Il primo evento si è svolto il 7 Marzo 2022 – “AB AQUA: perché un Think Tank sull’oro blu?” – con l’apertura della sessione […]
Leggi tutto
L’idro-diplomazia come strumento di politica estera: il caso cinese della Sinohydro Corporation
/* L’immagine di copertina di questo report è stata presa dal sito Sunday Observer, consultabile al seguente link: https://www.sundayobserver.lk/2019/02/24/news-features/hydro-diplomacy-sine-qua-non L’energia idroelettrica è una forma di energia alternativa che, molto banalmente, si ricava attraverso lo sfruttamento dell’acqua che scorre. Il moto naturale dei corsi d’acqua, siano essi fiumi o cascate, produce energia cinetica, che, grazie ad apposite […]
Leggi tutto
Il Grand Inga Dam Project: fattibilità e controversie
/* L’immagine di copertina di questo paper è stata presa dal sito di Wikipedia, alla sezione Wikimedia consultabile al seguente link: https://commons.wikimedia.org/wiki/File:Inga003.jpg. Nel continente africano, ed in particolar modo nell’Africa sub-sahariana, nonostante un’abbondante disposizione di materie prime, si riscontrano ancora molti problemi relativi alla produzione di energia elettrica. Quest’ultima, soprattutto, viene spesso a mancare in molti Stati […]
Leggi tutto
Il grande valore idro-strategico del Tibet
/* L’immagine di copertina di questo report è stata presa dal sito Times of India, consultabile al seguente link: https://timesofindia.indiatimes.com/blogs/echoes-from-the-himalayas/70-years-of-colonization-of-tibet-by-china-tibetans-are-a-minority-on-their-own-land/ Con una superficie di circa 1.200.000 chilometri quadrati, il Tibet è il più grande altopiano del mondo. In questa massiccia regione, situata in larga parte sul territorio nazionale cinese, risiedono le montagne più alte della terra; […]
Leggi tutto
Idro-diplomazia turca nel Corno d’Africa. Il caso di Gibuti
/* L’immagine di copertina di questo paper è stata presa dal sito Pinterest, consultabile al seguente link: https://ar.pinterest.com/pin/285978645066053409/ Nel corso dell’ultimo decennio la Turchia ha accresciuto in maniera significativa la propria presenza in molte zone al di fuori dei propri confini. L’attivismo di Ankara in politica estera è stato, ed è tuttora, a dir poco rilevante; in […]
Leggi tutto
Colonizzazione idrica: il caso di Cipro
/* L’immagine di copertina di questo paper è stata presa dal sito dell’European Space Agency (ESA), consultabile al seguente link: https://www.esa.int/Space_in_Member_States/Italy/Immagine_EO_della_Settimana_Cipro La scarsità d’acqua è senza dubbio uno dei grandi problemi che affliggono Cipro. Come si sa, la situazione politico-amministrativa dell’isola non è particolarmente semplice, dal momento che a partire dal 1974 Cipro risulta essere di fatto […]
Leggi tutto
La Turchia e la diplomazia dell’acqua
/* L’immagine di copertina di questo report è stata presa dal sito Engineering Channel, consultabile al seguente link: https://engineering-channel.com/ataturk-dam/ L’Anatolia non ha mai ricoperto un ruolo di primaria importanza nei piani di sviluppo ideati prima a Istanbul e successivamente ad Ankara. Fin dai tempi dell’Impero Ottomano, infatti, quel grande altopiano roccioso ha rappresentato una costante fonte di […]
Leggi tutto
Conferenza Internazionale presso il FEIM – Forum degli Enti Locali e delle Imprese del Mediterraneo. 24 – 28 Novembre 2021
/AB AQUA presenta “Il crescente ruolo dell’idro-strategia nella società, nell’economia e nella politica: la visione di AB AQUA” durante la conferenza internazionale FEIM 2021. Dal 24 al 28 novembre, la città di Vigevano ha ospitato il FEIM – Forum degli Enti Locali e delle Imprese del Mediterraneo. L’evento ha dato spazio a momenti dedicati all’operatività […]
Leggi tutto
Le politiche idriche dell’Arabia Saudita
/* L’immagine di copertina di questo report è stata presa dal sito Fanack Water, consultabile al seguente link: https://water.fanack.com/saudi-arabia/ Un’enorme landa desertica e petrolio in abbondanza. Queste sono le prime caratteristiche che solitamente vengono in mente quando si fa riferimento all’Arabia Saudita. In una certa misura, entrambe queste informazioni sono corrette, anche se incomplete. Si tratta infatti […]
Leggi tutto
Dissalazione: dubbi ecologici e prospettive future
/La dissalazione, ovvero la rimozione della frazione salina dalle acque contenenti sale, è un processo scientifico che ha destato la curiosità degli esseri umani per moltissimo tempo. Non si sa con esattezza in che periodo i primi studiosi abbiano iniziato concretamente a dedicarvisi; sta di fatto che uno dei primi a studiare la materia in […]
Leggi tutto
La crisi idrica di Città del Capo (2018): una lezione da non dimenticare
/* L’immagine di copertina di questo paper è stata presa dal sito di Burn Media, nella sezione Meme Burn, consultabile al seguente link: https://memeburn.com/2018/01/cape-town-dams-theewaterskloof/ Durante la prima metà del 2018 a Città del Capo si verificarono degli enormi problemi di approvvigionamento idrico. La capitale economica, nonché terza città più grande del Sudafrica, tra febbraio e aprile 2018 rischiò […]
Leggi tutto
La Diga di Mosul
/* L’immagine di copertina di questo paper è stata presa dal sito di Trevi SPA alla sezione Media Gallery, consultabile al seguente link: https://www.trevispa.com/it/MediaGallery/diga-di-mosul. Il controllo delle risorse idriche ha da sempre rappresentato un’imprescindibile necessità per gli esseri umani. Ponti, porti e canali sono infatti tra le infrastrutture più strategiche realizzate nel corso del tempo […]
Leggi tutto