In primo piano

Lezione di “Idro-Strategia nel contesto italiano: una panoramica” tenuta presso la facoltà di Scienze Politiche dell’Università degli Studi di Firenze nell’ambito del corso di perfezionamento in “Intelligence e Sicurezza Nazionale”
Venerdì 17 marzo 2023 si è svolta una lezione di due ore dal titolo: Idro-Strategia nel contesto italiano. una panoramica nell’ambito del corso di perfezionamento in “Intelligence e Sicurezza Nazionale” tenutosi presso la facoltà di Scienze Politiche dell’Università degli Studi di Firenze. Il riscaldamento globale, fenomeno sempre più evidente a varie latitudini del nostro pianeta, ha apportato delle […]
Leggi tutto »
Lezione di “Idro-Strategia” tenuta presso la facoltà di Scienze Politiche dell’Università degli Studi di Firenze nell’ambito del corso di perfezionamento in “Intelligence e Sicurezza Nazionale”
/Venerdì 10 marzo 2023 si è svolta una lezione di due ore sul tema inerente all’Idro-Strategia nell’ambito del corso di perfezionamento in “Intelligence e Sicurezza Nazionale” tenutosi presso la facoltà di Scienze Politiche dell’Università degli Studi di Firenze. La percezione del valore dell’acqua, essenziale fonte di vita sul pianeta, appare distorta: gli abitanti delle regioni […]
Leggi tutto »
Idro-strategia: un nuovo approccio alla risoluzione delle crisi idriche
/* Questo paper è stato pubblicato originariamente sul sito di Silvae, la rivista tecnico-scientifica ambientale dell’Arma dei Carabinieri. A questo link è possibile consultare la pubblicazione originale. L’immagine di copertina è stata presa dal sito Uninuoro, consultabile al seguente link. Una crisi idrica rappresenta forse l’evento più traumatico che una comunità di individui stanziati su un […]
Leggi tutto »
L’acqua e l’inquinamento: una lotta impari
/* L’immagine di copertina di questo report è stata presa dal sito The Pew Charitable Trusts, consultabile al seguente link: https://www.pewtrusts.org/en/research-and-analysis/articles/2020/10/02/solving-ocean-plastic-pollution-wont-be-easy-but-we-have-no-choice. Potremmo definire la parola “inquinamento” come una buzz word, ossia una di quelle parole che sentiamo pronunciare tutti i giorni e che sono sulla bocca di tutti ma di cui, molto spesso, si ignora il […]
Leggi tutto »
L’innovazione tecnologica israeliana al servizio dell’efficienza idrica. Un esempio da seguire
/* L’immagine di copertina di questo report è stata presa dal sito Israel Hayom, consultabile al seguente link: https://www.israelhayom.com/2019/07/21/un-showcases-israels-innovations-in-water-agriculture-technology/ In un territorio in gran parte desertico come quello mediorientale, dove l’acqua è considerata a tutti gli effetti un bene più prezioso dell’oro, la gestione delle risorse idriche racchiude un valore strategico enorme. Israele, tra le nazioni […]
Leggi tutto »
Progetto per la costruzione di un pozzo artesiano in Benin
/* L’immagine di copertina di questo progetto è stata presa dal sito Global Charity Initiative, consultabile al seguente link: https://globalcharityinitiative.org/digging-wells-in-africa-a-waste-of-money-and-resources/ La costante crescita della popolazione mondiale verificatasi negli ultimi anni – soprattutto in Africa subsahariana – ha reso l’approvvigionamento idrico una materia strategica per molte nazioni che si trovano a gestire complesse dinamiche demografiche. Di pari […]
Leggi tutto »
Un Paese diviso in due: il Kenya al centro della contraddizione climatica
/* L’immagine di copertina di questo report è stata presa dal sito Quotidiano di Sicilia (QdS), consultabile al seguente link: https://qds.it/agricoltura-sicilia-quali-sono-i-rischi-causati-dal-cambiamento-climatico/ Sembrerebbe un paradosso che un Paese come il Kenya, ricco di laghi e fiumi, sia al centro di due fenomeni fra loro agli antipodi: siccità e inondazioni. Due eventi che sono facce della stessa medaglia: […]
Leggi tutto »
Conferenza presso la scuola nazionale di addestramento dei Carabinieri Forestali a Cittaducale: “Lezioni di Idro-Strategia”
/Martedì 8 novembre 2022 si è svolta a Cittaducale – sede della Scuola Forestale dei Carabinieri – una conferenza a tema idro-strategico. Dopo una panoramica globale in merito alle cosiddette “potenze idriche”, ovvero a quelle nazioni che possono a tutti gli effetti essere considerate ricche del prezioso “oro blu”, Filippo Verre (Direttore Esecutivo) e Carlo […]
Leggi tutto »
Il Pakistan nella morsa delle alluvioni
/Alle elevate temperature che hanno surriscaldato l’Europa negli ultimi mesi, si è contrapposta la dura estate pakistana, perseguitata da piogge senza precedenti. Secondo le stime, infatti, la quantità di precipitazioni, cadute tra luglio e agosto 2022, ha superato il volume totale delle piogge registrate a luglio, agosto e settembre 2021. Il 31 agosto 2022, le […]
Leggi tutto »
Tecniche agronomiche per razionalizzare l’utilizzo dell’acqua in agricoltura
/* L’immagine di copertina di questo report è stata presa dal sito Water Footprint Calculator, consultabile al seguente link: https://www.watercalculator.org/footprint/farmers-use-drip-irrigation/ Alla luce della problematica crescente relativa alle risorse idriche nel mondo, risulta opportuno individuare in tutti i campi delle strategie per custodire quelle disponibili e utilizzarle nel modo più efficace possibile. Considerato che il 70% dell’acqua […]
Leggi tutto »
Conferenza delle Parti sui cambiamenti climatici (COP 27): in attesa di un progresso concreto e coraggioso
/L’anno corrente, il 2022, verrà tristemente ricordato come uno degli anni più caldi ed aridi di sempre. Insolite ondate di calore, intense alluvioni, drastiche riduzioni di precipitazioni, un conseguente e preoccupante abbassamento del livello di fiumi e laghi, razionamenti di risorse idriche, in diverse località, hanno reso evidente l’emergenza, così come le drammatiche conseguenze, dei […]
Leggi tutto »
La crisi idrica di Chennai (2019). Un’emergenza nazionale indiana
/* L’immagine di copertina di questo paper è stata presa dal sito Scroll.in, consultabile al seguente link: https://scroll.in/latest/927307/tamil-nadu-reels-under-water-crisis-it-firms-and-hotels-in-chennai-severely-hit-by-shortage Nel 2019 la metropoli indiana di Chennai – denominata Madras fino al 1996 quando adottò l’attuale nome – fu teatro di una gravissima crisi idrica che portò le autorità locali a dichiarare, il 19 giungo, il temutissimo “Day […]
Leggi tutto »
La “guerra dell’acqua” tra Russia e Ucraina: il caso del North Crimean Canal
/* L’immagine di copertina di questo paper è stata presa dal sito Kyivpost, consultabile al seguente link: https://www.kyivpost.com/article/content/war-against-ukraine/north-crimean-canal-supplied-with-water-from-two-reservoirs-348206.html Nel corso degli ultimi mesi, numerosi dossier, report e approfondimenti di vario genere sono stati realizzati – sia in Italia che in tutto il mondo – con il precipuo obiettivo di comprendere i motivi che hanno spinto […]
Leggi tutto »
Le politiche idriche della Spagna. La desalinizzazione industriale come strumento per contrastare il deficit idrico
/* L’immagine di copertina di questo report è stata presa dal sito Fundación Aquae, consultabile al seguente link: https://www.fundacionaquae.org/historia-de-la-desalinizacion-del-agua/ Il futuro demografico della terra rappresenta una sfida epocale per quanto riguarda la gestione delle risorse idriche. La costante crescita della popolazione mondiale, unita alla progressiva urbanizzazione di massa che si sta già verificando in molte aree […]
Leggi tutto »
La crisi idrica italiana: cause, scenari, soluzioni
/* L’immagine di copertina di questo report è stata presa dal sito AZoCleantech.com, consultabile al seguente link: https://www.azocleantech.com/article.aspx?ArticleID=1252 Fino a circa quindici anni fa, la stagione estiva veniva accolta in Italia con moderato giubilo da più strati della popolazione. I più giovani, dopo circa nove mesi di scuola, si preparavano a godersi un meritato riposo di […]
Leggi tutto »
Mobilità strategica sulle vie d’acqua dolce: droni e Lago di Como
/* L’immagine di copertina di questo report è stata presa dal sito Villadeste.com, consultabile al seguente link: https://www.villadeste.com/en/tourist-information/lake-como/ Solo una minima percentuale (circa 3%) dell’acqua presente sulla Terra è dolce. Ancora meno (1%) è la reale disponibilità idrica per gli esseri umani. Laghi, stagni, fiumi, torrenti e ruscelli, caratterizzati da una salinità relativamente bassa, sono le […]
Leggi tutto »
Conferenza internazionale organizzata da Peace on Climate: “Hydro-diplomacy in the Middle East. The case of the Peace Water Pipeline Project”
/AB AQUA – Centro Studi Idrostrategici e Peace On Climate: la video-conferenza completa è disponibile ‘NOW ON YOUTUBE’. Tanti i temi trattati: Hydro-dimplomacy in the Middle East. The case of the Peace Water Pipeline Project (presentato dal dr. Filippo Verre per AB AQUA). Water diplomacy in the North of Africa: Algeria’s case study (dr.ssa Sarra […]
Leggi tutto »
Seminario Nazionale organizzato dal CISCAM: “Idro-diplomazia cinese in Africa. Il caso nigeriano”
/Il secondo incontro tra Ciscam – Centro Italiano Studio Cultura Africana e Mediterranea e AB AQUA – Centro Studi Idrostrategici è ora disponibile in formato video. Il dr. Roberto Natali introduce il tema dell’Africa come Continente di alto valore, ricco di opportunità, di risorse e di affascinanti culture. Ma resta alta l’attenzione sui problemi legati […]
Leggi tutto »
GERD: “La grande diga della rinascita etiope”
/* L’immagine di copertina di questo paper è stata presa dal sito Inside Arabia, consultabile al seguente link: https://insidearabia.com/tensions-with-egypt-and-sudan-could-make-ethiopias-dam-the-curse-of-the-nile/ Introduzione Fin dalle scuole elementari, studiando l’antico Egitto delle dinastie faraoniche, abbiamo appreso dell’importanza vitale delle piene del fiume Nilo, dello strato di fertilissimo limo lasciato al ritiro delle acque, del conseguente e forte aumento della produzione agricola […]
Leggi tutto »
Seminario Nazionale organizzato dal CISCAM: “Lezioni di Idro-strategia, una panoramica”
/Insieme al CISCAM – Centro Italiano Studio Cultura Africana e Mediterranea, AB AQUA ha partecipato ad un seminario online in merito a questioni idro-strategiche. Abbiamo affrontato congiuntamente vari argomenti legati all’acqua, partendo da due conferenze internazionali che hanno riguardato alcune questioni cruciali per il nostro ecosistema: la Conferenza di Palau, incentrata sulla salvaguardia degli oceani, […]
Leggi tutto »
Convenzione delle Nazioni Unite presso Abidjan sulla lotta alla desertificazione (COP 15)
/L’acqua ricopre oltre il 70% della superficie terrestre, ma solo lo 0,027% dell’intera torta è acqua dolce disponibile all’uso umano. Si tratta di una piccolissima percentuale che si assottiglia, tra l’altro, ogni anno che passa. Alcuni fattori, tra cui la cattiva gestione delle risorse idriche, il cambiamento climatico, l’urbanizzazione di massa, l’aumento vertiginoso della popolazione […]
Leggi tutto »
Il ruolo delle fonti rinnovabili nel processo di Transizione Ecologica: focus sull’energia idroelettrica
/* L’immagine di copertina di questo report è stata presa dal sito Student Energy, consultabile al seguente link: https://studentenergy.org/source/hydro-power/ Il fisico ed accademico Roberto Cingolani è stato (ed è tuttora) il primo Ministro della Transizione Ecologica (MiTE). Fondato nel febbraio 2021, questo dicastero ha sostituito il Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare […]
Leggi tutto »
Conferenza internazionale “Our Oceans” di Palau
/Si è conclusa il 14 Aprile nella piccola isola dell’oceano Pacifico di Palau la Conferenza Internazionale Our Oceans, Our People, Our Prosperity, dove delegati provenienti dal tutto il mondo si sono confrontati per due giornate sullo stato degli oceani. In particolare, le differenti sessioni hanno affrontato tematiche di estrema attualità quali: Gli oceani in rapporto […]
Leggi tutto »
Il nefasto impatto dell’uomo nella gestione dei bacini idrici. Il caso del Lago Vittoria
/* L’immagine di copertina di questo report è stata presa dal sito Kenya Vacanze, consultabile al seguente link: https://www.kenyavacanze.org/mare/isole-del-lago-vittoria/ Con i suoi quasi 69.000 km² di superficie, il Lago Vittoria è il più grande bacino idrico del continente africano ed il secondo lago d’acqua dolce a livello globale, secondo solo al Lago Superiore, situato a cavallo […]
Leggi tutto »